Le vicende relative all’intensa vita culturale e intellettuale di Modica marcano la sua storia, sin da quando la città era al massimo del suo fulgore di capitale di una realtà territoriale di indubbia rilevanza nel più ampio scacchiere isolano. La ricerca è stata condotta essenzialmente presso l’Archivio di Stato di Ragusa, e la sezione di Modica. In particolare, proprio a Modica sono stati individuati numerosi faldoni, conservati presso il fondo Comune di Modica, pubblica istruzione. Si tratta di un numero consistente di documenti di prima mano che ci restituiscono molte notizie sui maestri, sulla modulistica di ammissione degli alunni, sulle tasse, sulla disciplina interna.

“I modicani si diedero a tutta posa ad arricchire il proprio paese di nuove scuole”. L’istruzione elementare a Modica negli anni postunitari

Frasca Elena
2024-01-01

Abstract

Le vicende relative all’intensa vita culturale e intellettuale di Modica marcano la sua storia, sin da quando la città era al massimo del suo fulgore di capitale di una realtà territoriale di indubbia rilevanza nel più ampio scacchiere isolano. La ricerca è stata condotta essenzialmente presso l’Archivio di Stato di Ragusa, e la sezione di Modica. In particolare, proprio a Modica sono stati individuati numerosi faldoni, conservati presso il fondo Comune di Modica, pubblica istruzione. Si tratta di un numero consistente di documenti di prima mano che ci restituiscono molte notizie sui maestri, sulla modulistica di ammissione degli alunni, sulle tasse, sulla disciplina interna.
2024
9791255681564
Società, istruzione, cultura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/671645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact