“User Centered Design” e “Human Centered Design” sono due locuzioni usate talvolta come sinonimi ma erroneamente in quanto sottendono significati diversi. Si tratta di due approccial progetto e alla risoluzione dei problemi basati sullo spostamento del baricentro di attenzione dal prodotto/processo da progettare all’utente finale e alle sue esigenze. Tuttavia, nel primo caso ci si muove all’interno di una visione prettamente funzionalista e tecnocentrica in cui l’utente è definito nella sua qualità di utilizzatore. Nel secondo caso, invece, si predilige una visione olistica dell’essere umano con le molteplici caratteristiche, sensibilità ed esigenze di carattere fisico, mentale, emotivo e sociale che differenziano ciascuna persona.
Human/User Centered Design
A. Tartaglia
2023-01-01
Abstract
“User Centered Design” e “Human Centered Design” sono due locuzioni usate talvolta come sinonimi ma erroneamente in quanto sottendono significati diversi. Si tratta di due approccial progetto e alla risoluzione dei problemi basati sullo spostamento del baricentro di attenzione dal prodotto/processo da progettare all’utente finale e alle sue esigenze. Tuttavia, nel primo caso ci si muove all’interno di una visione prettamente funzionalista e tecnocentrica in cui l’utente è definito nella sua qualità di utilizzatore. Nel secondo caso, invece, si predilige una visione olistica dell’essere umano con le molteplici caratteristiche, sensibilità ed esigenze di carattere fisico, mentale, emotivo e sociale che differenziano ciascuna persona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.