La lettura che Ottaviano fa di Anselmo diverge dall’istanza fondamentalmente fideistica del teologo elvetico: l’intuizione dell’id quo maius cogitari nequit esprime per quest’ultimo una controtendenza rispetto al precedente perseguimento della ratio fidei, mentre per il filosofo modicano è in continuità con tale ricerca e non sarebbe possibile senza i risultati cui essa perviene. In ogni caso, l’Anselmo che emerge dall’interpretazione dello studioso siciliano è consapevole dell’innovatività del suo pensiero e del metodo teologico da cui scaturisce
Carmelo Ottaviano interprete di Anselmo d'Aosta
MARTELLO, Concetto
2008-01-01
Abstract
La lettura che Ottaviano fa di Anselmo diverge dall’istanza fondamentalmente fideistica del teologo elvetico: l’intuizione dell’id quo maius cogitari nequit esprime per quest’ultimo una controtendenza rispetto al precedente perseguimento della ratio fidei, mentre per il filosofo modicano è in continuità con tale ricerca e non sarebbe possibile senza i risultati cui essa perviene. In ogni caso, l’Anselmo che emerge dall’interpretazione dello studioso siciliano è consapevole dell’innovatività del suo pensiero e del metodo teologico da cui scaturisceFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Ottaviano interprete di Anselmo.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.98 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


