Il terminr "upostasis", al di lé del contesto speculativo specifico in cui l'Eriugena lo usa e della sua tendenza a riferirlo solo alle realtà più nobili, assume nel "Periphyseon" una doppia valenza: in quanto strumento espressivo del pensiero trinitario, acquista la potenzialità semantica di sostanza principiale; in quanto contrapposto a "essentia", tende a prendere il significato di ente. Ben oltre l'universo concettuale dell'Eriugena, tali potenzialità trovano attuazione lungo il successivo percorso di crescita delle strutture teoriche del sapere e del linguaggio filosofico latino.
Alle origini del lessico filosofico latino. Hypostasis/substantia in Giovanni Scoto
MARTELLO, Concetto
1994-01-01
Abstract
Il terminr "upostasis", al di lé del contesto speculativo specifico in cui l'Eriugena lo usa e della sua tendenza a riferirlo solo alle realtà più nobili, assume nel "Periphyseon" una doppia valenza: in quanto strumento espressivo del pensiero trinitario, acquista la potenzialità semantica di sostanza principiale; in quanto contrapposto a "essentia", tende a prendere il significato di ente. Ben oltre l'universo concettuale dell'Eriugena, tali potenzialità trovano attuazione lungo il successivo percorso di crescita delle strutture teoriche del sapere e del linguaggio filosofico latino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.