Le città contemporanee devono oggi affrontare le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici. Gli alti livelli di rischio rispetto ai sempre più estremi eventi meteorici sono spesso causati dall’eccessiva impermeabilizzazione dei suoli e da modelli di urbanizzazione caratterizzati da elevata vulnerabilità. Nel quadro delle strategie di rigenerazione urbana attraverso azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, le Nature-based Solutions (NbS) emergono come strumenti sostenibili, adattabili e multifunzionali, attraverso i quali rendere le città più resilienti e sicure e fornire al contempo molteplici benefici sociali. Nonostante il loro crescente sviluppo in molti contesti urbani, non è ancora stato chiarito come e se le NbS possono essere utilizzate nei centri storici, così complessi dal punto di vista culturale, architettonico e archeologico. I centri storici, in particolare quelli delle città euro-mediterranee, presentano impianti morfologici spesso caratterizzati da sistemi viari minuti con bassi livelli di connettività, una scarsa dotazione di spazi aperti e verdi ed elevate densità abitative che aggiungono un ulteriore livello di difficoltà alla realizzazione delle NbS. Il presente contributo propone un’esplorazione della letteratura attuale sul tema dell’integrazione delle NbS nei centri storici, con l’obiettivo di ricavarne un quadro analitico delle conoscenze attuali, attraverso un’indagine sistematica di una delle più rilevanti banche dati scientifiche internazionali (Scopus) e delle pratiche di pianificazione e progettazione urbana diffuse in Europa.
Le Nature-based Solutions per la rigenerazione dei centri storici euro-mediterranei. Fra conoscenza scientifica e pratiche locali
Jelo, Giulia
Primo
;Privitera, RiccardoSecondo
2025-01-01
Abstract
Le città contemporanee devono oggi affrontare le complesse sfide poste dai cambiamenti climatici. Gli alti livelli di rischio rispetto ai sempre più estremi eventi meteorici sono spesso causati dall’eccessiva impermeabilizzazione dei suoli e da modelli di urbanizzazione caratterizzati da elevata vulnerabilità. Nel quadro delle strategie di rigenerazione urbana attraverso azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, le Nature-based Solutions (NbS) emergono come strumenti sostenibili, adattabili e multifunzionali, attraverso i quali rendere le città più resilienti e sicure e fornire al contempo molteplici benefici sociali. Nonostante il loro crescente sviluppo in molti contesti urbani, non è ancora stato chiarito come e se le NbS possono essere utilizzate nei centri storici, così complessi dal punto di vista culturale, architettonico e archeologico. I centri storici, in particolare quelli delle città euro-mediterranee, presentano impianti morfologici spesso caratterizzati da sistemi viari minuti con bassi livelli di connettività, una scarsa dotazione di spazi aperti e verdi ed elevate densità abitative che aggiungono un ulteriore livello di difficoltà alla realizzazione delle NbS. Il presente contributo propone un’esplorazione della letteratura attuale sul tema dell’integrazione delle NbS nei centri storici, con l’obiettivo di ricavarne un quadro analitico delle conoscenze attuali, attraverso un’indagine sistematica di una delle più rilevanti banche dati scientifiche internazionali (Scopus) e delle pratiche di pianificazione e progettazione urbana diffuse in Europa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.