Il saggio esplora le principali tendenze espressive dell’arte contemporanea cinese, con particolare attenzione alla complessità culturale e simbolica che caratterizza la produzione visiva degli artisti cinesi attivi tra gli anni Settanta e il presente. Viene evidenziato il dialogo tra tradizione e contemporaneità, nonché la tensione tra identità locale e proiezione globale.

“Generazioni di fenomeni. Una panoramica sull’arte contemporanea cinese”,

Marco Meccarelli
2025-01-01

Abstract

Il saggio esplora le principali tendenze espressive dell’arte contemporanea cinese, con particolare attenzione alla complessità culturale e simbolica che caratterizza la produzione visiva degli artisti cinesi attivi tra gli anni Settanta e il presente. Viene evidenziato il dialogo tra tradizione e contemporaneità, nonché la tensione tra identità locale e proiezione globale.
2025
ARTE CINESE CONTEMPORANEA, IDENTITÀ CULTURALE, GLOBALIZZAZIONE, LINGUAGGI ARTISTICI, ESPRESSIONE VISIVA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/677629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact