Si intende proporre una lettura semiotica delle modalità con cui la letteratura cinese ha storicamente rappresentato l’erotismo, tra esplicitazione e allusione, visibile e invisibile. Attraverso l’analisi di testi classici e moderni, pitture e stampe, il capitolo evidenzia come le immagini erotiche siano spesso costruite non solo dal lessico, ma dal contesto narrativo, includendo gesti, ambientazioni e silenzi come elementi portatori di significato. Metodologicamente, l’approccio combina strumenti della semiotica visiva, linguistica e antropologica per rivelare la stratificazione simbolica di queste rappresentazioni: il corpo e il desiderio non vengono descritti in modo diretto, ma suggeriti attraverso dispositivi retorici (metafore, metafonia), strutture di omissione, e tensioni tra visibile e nascosto. In conclusione, l’articolo sottolinea come la “leggerezza” narrativa e la sottigliezza formale delle immagini erotiche rispondano a specifiche convenzioni culturali e semiotiche, offrendo un modello interpretativo per studiare la trasmissione implicitiva di significati sensoriali ed emotivi nella letteratura cinese.

L’indicibile e l’inguardabile: un’analisi semiologica delle immagini erotiche narrate nella letteratura cinese

Marco Meccarelli
2023-01-01

Abstract

Si intende proporre una lettura semiotica delle modalità con cui la letteratura cinese ha storicamente rappresentato l’erotismo, tra esplicitazione e allusione, visibile e invisibile. Attraverso l’analisi di testi classici e moderni, pitture e stampe, il capitolo evidenzia come le immagini erotiche siano spesso costruite non solo dal lessico, ma dal contesto narrativo, includendo gesti, ambientazioni e silenzi come elementi portatori di significato. Metodologicamente, l’approccio combina strumenti della semiotica visiva, linguistica e antropologica per rivelare la stratificazione simbolica di queste rappresentazioni: il corpo e il desiderio non vengono descritti in modo diretto, ma suggeriti attraverso dispositivi retorici (metafore, metafonia), strutture di omissione, e tensioni tra visibile e nascosto. In conclusione, l’articolo sottolinea come la “leggerezza” narrativa e la sottigliezza formale delle immagini erotiche rispondano a specifiche convenzioni culturali e semiotiche, offrendo un modello interpretativo per studiare la trasmissione implicitiva di significati sensoriali ed emotivi nella letteratura cinese.
2023
9791222303192
TRADUZIONE, SEMIOTICA, ARTI VISIVE, ANTROPOLOGIA, LINGUAGGI CULTURALI, CINA, EROTISMO, STAMPE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/677630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact