Il contributo analizza la narrazione per immagini nei romanzi cinesi Jin Ping Mei e Rouputuan, indagandone le dinamiche semiologiche e intersemiotiche. Attraverso l’analisi del rapporto tra testo e immagine, il saggio evidenzia come l’osceno venga costruito e decifrato all’interno di un sistema culturale stratificato, dove la censura e il desiderio si incontrano nella struttura visiva e narrativa dell’opera. L’approccio adottato è multidisciplinare, incrociando studi sinologici, semiotica della letteratura e teoria dell’immagine.
La narrazione per immagini nel Jinpingmei e nel Rouputuan: un’analisi semiologica e intersemiotica
Marco Meccarelli
2020-01-01
Abstract
Il contributo analizza la narrazione per immagini nei romanzi cinesi Jin Ping Mei e Rouputuan, indagandone le dinamiche semiologiche e intersemiotiche. Attraverso l’analisi del rapporto tra testo e immagine, il saggio evidenzia come l’osceno venga costruito e decifrato all’interno di un sistema culturale stratificato, dove la censura e il desiderio si incontrano nella struttura visiva e narrativa dell’opera. L’approccio adottato è multidisciplinare, incrociando studi sinologici, semiotica della letteratura e teoria dell’immagine.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.