Il contributo analizza la narrazione per immagini nei romanzi cinesi Jin Ping Mei e Rouputuan, indagandone le dinamiche semiologiche e intersemiotiche. Attraverso l’analisi del rapporto tra testo e immagine, il saggio evidenzia come l’osceno venga costruito e decifrato all’interno di un sistema culturale stratificato, dove la censura e il desiderio si incontrano nella struttura visiva e narrativa dell’opera. L’approccio adottato è multidisciplinare, incrociando studi sinologici, semiotica della letteratura e teoria dell’immagine.

La narrazione per immagini nel Jinpingmei e nel Rouputuan: un’analisi semiologica e intersemiotica

Marco Meccarelli
2020-01-01

Abstract

Il contributo analizza la narrazione per immagini nei romanzi cinesi Jin Ping Mei e Rouputuan, indagandone le dinamiche semiologiche e intersemiotiche. Attraverso l’analisi del rapporto tra testo e immagine, il saggio evidenzia come l’osceno venga costruito e decifrato all’interno di un sistema culturale stratificato, dove la censura e il desiderio si incontrano nella struttura visiva e narrativa dell’opera. L’approccio adottato è multidisciplinare, incrociando studi sinologici, semiotica della letteratura e teoria dell’immagine.
2020
9788896851364
JIN PING MEI, ROUPUTUAN, NARRAZIONE PER IMMAGINI, SEMIOTICA, CENSURA, OSCENITÀ, LETTERATURA CINESE, INTERSEMIOTICA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/677972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact