Il saggio analizza il ruolo della Cina come piattaforma globale nello sviluppo dell’arte contemporanea, mettendo in luce i processi di internazionalizzazione, le dinamiche di mercato e la crescente influenza delle istituzioni artistiche cinesi nel contesto globale. Attraverso una prospettiva storico-critica, si esamina come la Cina stia ridefinendo il proprio ruolo non solo come produttrice di contenuti artistici, ma anche come nodo strategico di mediazione culturale e curatoriale. Il contributo si inserisce nel dibattito internazionale sul decentramento delle gerarchie artistiche globali.
Zhongguo zai dangdai yishu fazhan zhong zuowei yige quanqiu xing de pingtai 中国在当代艺术发展中作为一个全球性的平台 “La Cina come piattaforma globale nello sviluppo dell’arte contemporanea”
Marco Meccarelli
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza il ruolo della Cina come piattaforma globale nello sviluppo dell’arte contemporanea, mettendo in luce i processi di internazionalizzazione, le dinamiche di mercato e la crescente influenza delle istituzioni artistiche cinesi nel contesto globale. Attraverso una prospettiva storico-critica, si esamina come la Cina stia ridefinendo il proprio ruolo non solo come produttrice di contenuti artistici, ma anche come nodo strategico di mediazione culturale e curatoriale. Il contributo si inserisce nel dibattito internazionale sul decentramento delle gerarchie artistiche globali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.