Il contributo analizza le dinamiche storiche, culturali e sociali della migrazione cinese in Italia, con particolare attenzione al contesto siciliano. Attraverso un approccio interdisciplinare, lo studio mette in luce le tensioni tra appartenenze identitarie multiple, modelli culturali tradizionali e processi di integrazione nel tessuto socio-culturale locale. Viene inoltre discusso il ruolo della mediazione culturale come strumento di dialogo e inclusione.
La complessità delle radici culturali e identitarie dei ‘cinesi d’oltremare’: analisi del fenomeno migratorio e delle problematiche relative all’integrazione nel contesto italiano e siciliano
Marco Meccarelli
2016-01-01
Abstract
Il contributo analizza le dinamiche storiche, culturali e sociali della migrazione cinese in Italia, con particolare attenzione al contesto siciliano. Attraverso un approccio interdisciplinare, lo studio mette in luce le tensioni tra appartenenze identitarie multiple, modelli culturali tradizionali e processi di integrazione nel tessuto socio-culturale locale. Viene inoltre discusso il ruolo della mediazione culturale come strumento di dialogo e inclusione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.