Il contributo esplora i paesaggi immersivi dei cimiteri approfondendo le molteplici dimensioni del patrimonio culturale e le influenze contemporanee plasmate dal turismo di tali spazi di condivisione di morti e vivi. I viag- giatori esplorano i cimiteri alla ricerca di atmosfere artistiche, architettoniche, solenni, storici, del silenzio e della ricchezza naturale che si trovano comunemente nei luoghi di sepoltura. In particolare, la ricerca a seguito di una revisione biblio- grafica sull’argomento, esamina il caso studio del cimitero acattolico di Roma. L’indagine include anche visite in loco e interviste con i turisti e testimoni privilegiati. L’analisi dei dati viene effettuata per evidenziare le narrazioni dei visitatori, le attrattive multiculturali, storiche e turistiche per la valorizzazione e la consapevolezza anche terapeutica di questo luogo.
IL PATRIMONIO SILENZIOSO DEI CIMITERI: LUOGHI TERAPEUTICI DI CULTURA, ARTE E TURISMO
D. Privitera
2025-01-01
Abstract
Il contributo esplora i paesaggi immersivi dei cimiteri approfondendo le molteplici dimensioni del patrimonio culturale e le influenze contemporanee plasmate dal turismo di tali spazi di condivisione di morti e vivi. I viag- giatori esplorano i cimiteri alla ricerca di atmosfere artistiche, architettoniche, solenni, storici, del silenzio e della ricchezza naturale che si trovano comunemente nei luoghi di sepoltura. In particolare, la ricerca a seguito di una revisione biblio- grafica sull’argomento, esamina il caso studio del cimitero acattolico di Roma. L’indagine include anche visite in loco e interviste con i turisti e testimoni privilegiati. L’analisi dei dati viene effettuata per evidenziare le narrazioni dei visitatori, le attrattive multiculturali, storiche e turistiche per la valorizzazione e la consapevolezza anche terapeutica di questo luogo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.