Un aspetto della cultura immateriale legata alla pratica del progetto riguarda l’uso della geometria e dei cosiddetti ‘rapporti armonici’ tra le misure nella definizione delle forme delle architetture. Se in alcuni casi questi strumenti progettuali mantengono la loro riconoscibilità anche nell’opera compiuta cosicché i loro esiti sono facilmente distinguibili dall’osservatore, in altri casi essi restano celati allo sguardo e finiscono con l’appartenere all’ambito dell’invisibile, rischiando di scivolare nell’oblio. Nel disegno che si propone, si mostrano le soluzioni progettuali adottate nell’impianto della biblioteca settecentesca dell’abbazia di San Martino delle Scale in cui la sovrapposizione di due ritmi molto prossimi tra loro, da 31 e 32 palmi, piuttosto che essere risolta con elusioni e camuffamenti – che pure sarebbero stati praticabili – diventa l’occasione per costruire una sintesi brillante che appare evidente se osservata con la mediazione di un disegno di tipo analitico
Trentuno, trentadue. Ritmi sovrapposti nella biblioteca di San Martino delle Scale
E. Dotto
2025-01-01
Abstract
Un aspetto della cultura immateriale legata alla pratica del progetto riguarda l’uso della geometria e dei cosiddetti ‘rapporti armonici’ tra le misure nella definizione delle forme delle architetture. Se in alcuni casi questi strumenti progettuali mantengono la loro riconoscibilità anche nell’opera compiuta cosicché i loro esiti sono facilmente distinguibili dall’osservatore, in altri casi essi restano celati allo sguardo e finiscono con l’appartenere all’ambito dell’invisibile, rischiando di scivolare nell’oblio. Nel disegno che si propone, si mostrano le soluzioni progettuali adottate nell’impianto della biblioteca settecentesca dell’abbazia di San Martino delle Scale in cui la sovrapposizione di due ritmi molto prossimi tra loro, da 31 e 32 palmi, piuttosto che essere risolta con elusioni e camuffamenti – che pure sarebbero stati praticabili – diventa l’occasione per costruire una sintesi brillante che appare evidente se osservata con la mediazione di un disegno di tipo analiticoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.