Tra le crisi emergenti, il cambiamento climatico e la pandemia di Covid 19 hanno inequivocabilmente avuto un impatto sulle popolazioni umane e sui territori concentrando pertanto l’attenzione della comunità scientifica e delle policies sul concetto di resilienza. Se il complesso quadro che pare profilarsi viene centrato sul piano locale, si determinano sfide sociali e ambientali altret- tanto importanti, in quanto impattano su territori già fragili, nel nostro caso studio le aree interne italiane, così come definite nel 2013 dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Si osserva, infatti, che le aree interne italiane hanno fat- to registrare una considerevole crescita di interesse turistico (AA. VV., 2022) e che a questo trend di crescita e di interesse corrisponde altresì un recupero dei flussi turistici più rapido rispetto alla media nazionale (Ceci et al., 2023). Appare quindi necessario approfondire quale sia la traiettoria attraverso cui le aree interne italiane stanno implementando e gestendo le proprie strategie di sviluppo turistico e soprattutto se e quale turismo possa essere sostenibile per le stesse per evitare effetti speculari a quelli generati in passato nelle aree, oggi mature, dalla colonizzazione turistica esogena (Landini, 2018) oltre alle già note crisi di mete turistiche consolidate, riferibili al turismo urbano delle città d’arte (Visentin, Bertocchi, 2019).
Un’ipotesi di modello resiliente per alcune aree interne italiane: il caso studio dell’ecoturismo
Giuseppe Agrippino Biazzo
Primo
Conceptualization
2025-01-01
Abstract
Tra le crisi emergenti, il cambiamento climatico e la pandemia di Covid 19 hanno inequivocabilmente avuto un impatto sulle popolazioni umane e sui territori concentrando pertanto l’attenzione della comunità scientifica e delle policies sul concetto di resilienza. Se il complesso quadro che pare profilarsi viene centrato sul piano locale, si determinano sfide sociali e ambientali altret- tanto importanti, in quanto impattano su territori già fragili, nel nostro caso studio le aree interne italiane, così come definite nel 2013 dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Si osserva, infatti, che le aree interne italiane hanno fat- to registrare una considerevole crescita di interesse turistico (AA. VV., 2022) e che a questo trend di crescita e di interesse corrisponde altresì un recupero dei flussi turistici più rapido rispetto alla media nazionale (Ceci et al., 2023). Appare quindi necessario approfondire quale sia la traiettoria attraverso cui le aree interne italiane stanno implementando e gestendo le proprie strategie di sviluppo turistico e soprattutto se e quale turismo possa essere sostenibile per le stesse per evitare effetti speculari a quelli generati in passato nelle aree, oggi mature, dalla colonizzazione turistica esogena (Landini, 2018) oltre alle già note crisi di mete turistiche consolidate, riferibili al turismo urbano delle città d’arte (Visentin, Bertocchi, 2019).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.