Gli impatti del Turismo lo pongono in un rapporto bidirezionale con l’ambiente: se, da un lato, la “qualità dell’ambiente” ne costituisce un fattore di successo, dall’altro è diventato un vettore di impatto sull’ambiente stesso. È dunque legittimo dedurre che il Turismo crea una crescita economica anche sotto il profilo etico, sociale ed equo-sostenibile? L’ecoturismo, così come definito dall’Ecoturism Society (TIES, 2015), può essere “sostenibile” per il territorio e le comunità? Il turismo sostenibile nelle sue varie declinazioni rappresenta una risposta settoriale al cambia- mento climatico. Tali premesse sono alla base dell’osservazione, dal punto di vista turistico, delle aree interne (Agenzia per la Coesione Territoriale, 2013) perché esposte ai rischi derivanti da pratiche non sostenibili. Per queste motivazioni si fornirà un’osservazione a base regionale e alcuni casi studio in Sicilia. La metodologia si basa su una revisione della letteratura disponibile sui concetti di turismo sostenibile, aree interne, cambiamento climatico.
La sostenibilità del turismo come strumento di resistenza al cambiamento climatico delle aree interne italiane.
Giuseppe Agrippino Biazzo
Primo
Conceptualization
2024-01-01
Abstract
Gli impatti del Turismo lo pongono in un rapporto bidirezionale con l’ambiente: se, da un lato, la “qualità dell’ambiente” ne costituisce un fattore di successo, dall’altro è diventato un vettore di impatto sull’ambiente stesso. È dunque legittimo dedurre che il Turismo crea una crescita economica anche sotto il profilo etico, sociale ed equo-sostenibile? L’ecoturismo, così come definito dall’Ecoturism Society (TIES, 2015), può essere “sostenibile” per il territorio e le comunità? Il turismo sostenibile nelle sue varie declinazioni rappresenta una risposta settoriale al cambia- mento climatico. Tali premesse sono alla base dell’osservazione, dal punto di vista turistico, delle aree interne (Agenzia per la Coesione Territoriale, 2013) perché esposte ai rischi derivanti da pratiche non sostenibili. Per queste motivazioni si fornirà un’osservazione a base regionale e alcuni casi studio in Sicilia. La metodologia si basa su una revisione della letteratura disponibile sui concetti di turismo sostenibile, aree interne, cambiamento climatico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.