Il Turismo si configura come un fenomeno multidimensionale: economico, socioculturale, spaziale, politico, che potremmo, altresì, tradurre come “fatto sociale totale” (Clifford, 2010). Riferendoci, in questo lavoro al rapporto turismo e ambiente, i suoi crescenti impatti sull’ecosistema lo rendono tra i principali contributori della crisi ecologica in atto. Il turismo invece di rappresentare un’opportunità di sviluppo territoriale è diventato un elemento di deterritorializzazione (Magnaghi, 2010). Pertanto, attraverso una ricostruzione storica sull’affermazione del fenomeno turistico, si individua cronologicamente la nascita del concetto di sviluppo sostenibile e della sua associazione al settore viste le emergenze che gravano sul suo futuro. L’affermazione del pensiero eco-territorialista, di politiche fondate sulla sostenibilità e nuove forme di turismo alternativo come l’ecoturismo, possono rappresentare una risposta settoriale alle emergenze in corso.
La nascita del pensiero eco-territorialista: una breve storia del turismo.
Giuseppe Agrippino Biazzo
Primo
Conceptualization
2025-01-01
Abstract
Il Turismo si configura come un fenomeno multidimensionale: economico, socioculturale, spaziale, politico, che potremmo, altresì, tradurre come “fatto sociale totale” (Clifford, 2010). Riferendoci, in questo lavoro al rapporto turismo e ambiente, i suoi crescenti impatti sull’ecosistema lo rendono tra i principali contributori della crisi ecologica in atto. Il turismo invece di rappresentare un’opportunità di sviluppo territoriale è diventato un elemento di deterritorializzazione (Magnaghi, 2010). Pertanto, attraverso una ricostruzione storica sull’affermazione del fenomeno turistico, si individua cronologicamente la nascita del concetto di sviluppo sostenibile e della sua associazione al settore viste le emergenze che gravano sul suo futuro. L’affermazione del pensiero eco-territorialista, di politiche fondate sulla sostenibilità e nuove forme di turismo alternativo come l’ecoturismo, possono rappresentare una risposta settoriale alle emergenze in corso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.