L'analisi del romanzo di Shady Lewis nella prospettiva della letteratura di autofiction, prodotta da un autore che da quasi vent'anni abita in Europa e si relaziona con tutti gli stereotipi e gli stigmi che la società d'arrivo gli impone. In un ambiente di marginalità ed esclusione, in cui la multiculturalità non è un valore aggiunto ma una contingenza dovuta alle discriminazioni e all'impossibile mobilità sociale, il ritratto che emerge della situazione britannica, egiziana, italiana, siriana, mondiale è senz'altro paradossale e ben tratteggiata dall'autore Shady Lewis.
Postafazione
Suriano Alba RosaPrimo
2025-01-01
Abstract
L'analisi del romanzo di Shady Lewis nella prospettiva della letteratura di autofiction, prodotta da un autore che da quasi vent'anni abita in Europa e si relaziona con tutti gli stereotipi e gli stigmi che la società d'arrivo gli impone. In un ambiente di marginalità ed esclusione, in cui la multiculturalità non è un valore aggiunto ma una contingenza dovuta alle discriminazioni e all'impossibile mobilità sociale, il ritratto che emerge della situazione britannica, egiziana, italiana, siriana, mondiale è senz'altro paradossale e ben tratteggiata dall'autore Shady Lewis.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.