È ampiamente dimostrato in letteratura che i gesti co-verbali costituiscono parte integrante dell’enunciato. Tale posizione è supportata dall’osservazione, in diverse lingue, che la sospensione del parlato per problemi di programmazione spesso corrisponde alla sospensione dell’attività gestuale. Tuttavia, gli studi sulla correlazione fra fenomeni di disfluenza nel parlato e gesti cooccorrenti differiscono notevolmente per la varietà degli approcci metodologici adottati e riguardano per lo più interazioni diadiche prodotte in condizioni altamente controllate. Manca ancora una visione globale e dinamica del contemporaneo sviluppo della produzione vocale e gestuale nei punti della comunicazione in cui i parlanti intervengono per gestire problemi di produzione. Considerando un contesto comunicativo reale, visite guidate di beni museali tenute da guide esperte, questo studio propone e verifica l’efficacia rappresentativa di un metodo per l’analisi di fenomeni di disfluenza in prospettiva bimodale, sul piano fono-articolatorio e gestuale, e del loro sviluppo nel flusso continuo della comunicazione parlata

Disfluenze bimodali. Forme e funzioni di fenomeni di disfluenza e gesti co-occorrenti per la gestione della produzione parlata di guide turistiche

Campisi Emanuela
2024-01-01

Abstract

È ampiamente dimostrato in letteratura che i gesti co-verbali costituiscono parte integrante dell’enunciato. Tale posizione è supportata dall’osservazione, in diverse lingue, che la sospensione del parlato per problemi di programmazione spesso corrisponde alla sospensione dell’attività gestuale. Tuttavia, gli studi sulla correlazione fra fenomeni di disfluenza nel parlato e gesti cooccorrenti differiscono notevolmente per la varietà degli approcci metodologici adottati e riguardano per lo più interazioni diadiche prodotte in condizioni altamente controllate. Manca ancora una visione globale e dinamica del contemporaneo sviluppo della produzione vocale e gestuale nei punti della comunicazione in cui i parlanti intervengono per gestire problemi di produzione. Considerando un contesto comunicativo reale, visite guidate di beni museali tenute da guide esperte, questo studio propone e verifica l’efficacia rappresentativa di un metodo per l’analisi di fenomeni di disfluenza in prospettiva bimodale, sul piano fono-articolatorio e gestuale, e del loro sviluppo nel flusso continuo della comunicazione parlata
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/680430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact