La cosiddetta Nuova Museologia da tempo ha introdotto l’idea di trasformare i musei in spazi più democratici, correggendo il ruolo svolto da istituzioni tradizionalmente fondate su una relazione pedagogica gerarchica e paternalista nei confronti dei visitatori. Nella nuova prospettiva, la trasmissione di conoscenza deve avvenire su un piano di parità tra curatori museali e visitatori, mediante la coltivazione di valori quali capacità di collaborazione e orientamento all’inclusività.

Gli ecomusei come agency democratica e costruttori di pace

Petino Gianni
Co-primo
2025-01-01

Abstract

La cosiddetta Nuova Museologia da tempo ha introdotto l’idea di trasformare i musei in spazi più democratici, correggendo il ruolo svolto da istituzioni tradizionalmente fondate su una relazione pedagogica gerarchica e paternalista nei confronti dei visitatori. Nella nuova prospettiva, la trasmissione di conoscenza deve avvenire su un piano di parità tra curatori museali e visitatori, mediante la coltivazione di valori quali capacità di collaborazione e orientamento all’inclusività.
2025
9788840023274
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/681409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact