Il saggio riflette sulle modalità della svolta verghiana dalle propaggini del simbolismo al pessimismo più cupo, a partire dal confronto tra passi scelti dei Malavoglia e delle Novelle rusticane, opere in continuità cronologica e logica tra loro, come sostenuto da Luigi Russo. La lettura proposta guarda in particolare all’evoluzione del “realismo” verghiano attraverso gli sviluppi narratologici della sua rappresentazione letteraria mimetica.
Giovanni Verga e la «serietà dell’inessenziale» tra I Malavoglia e Novelle rusticane
Ninna Maria Lucia Martines
2024-01-01
Abstract
Il saggio riflette sulle modalità della svolta verghiana dalle propaggini del simbolismo al pessimismo più cupo, a partire dal confronto tra passi scelti dei Malavoglia e delle Novelle rusticane, opere in continuità cronologica e logica tra loro, come sostenuto da Luigi Russo. La lettura proposta guarda in particolare all’evoluzione del “realismo” verghiano attraverso gli sviluppi narratologici della sua rappresentazione letteraria mimetica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.