Il saggio analizza la trasformazione del principio di colpevolezza nella canonistica medievale (XIII–XV secolo), dal dolo come volontà cosciente, al progressivo riconoscimento della colpa come autonoma categoria penale. A partire da Bartolo da Sassoferrato, la dottrina apre alla punibilità di condotte sine animo produttive di eventi lesivi, in tensione con la tradizione canonistica. Tale prospettiva, sviluppata da autori come Accolti, Sandei e Decio, segna il passaggio verso una più articolata grammatica della responsabilità soggettiva, ponte tra foro della coscienza e giustizia pubblica

Dal dolo alla colpa: nuove figure di responsabilità penale nel pensiero della canonistica medievale (secc. XIII-XV).

R. Sorice
2025-01-01

Abstract

Il saggio analizza la trasformazione del principio di colpevolezza nella canonistica medievale (XIII–XV secolo), dal dolo come volontà cosciente, al progressivo riconoscimento della colpa come autonoma categoria penale. A partire da Bartolo da Sassoferrato, la dottrina apre alla punibilità di condotte sine animo produttive di eventi lesivi, in tensione con la tradizione canonistica. Tale prospettiva, sviluppata da autori come Accolti, Sandei e Decio, segna il passaggio verso una più articolata grammatica della responsabilità soggettiva, ponte tra foro della coscienza e giustizia pubblica
2025
978-3-465-04549-6
The essay examines the transformation of the principle of culpability in medieval canon law (13th–15th centuries), from the primacy of dolus as conscious will to the gradual recognition of culpa as an autonomous penal category. Beginning with Bartolus of Sassoferrato, doctrine opened the way to the punishability of sine animo conduct producing harmful outcomes, in tension with earlier canonical tradition. This perspective, further developed by Accolti, Sandei, and Decius, marks the emergence of a more nuanced grammar of subjective responsibility, mediating between the forum of conscience and the sphere of public justice.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/684209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact