La norma non è un principio assoluto di comportamento, ma è l'evento di una soggettività che astrae sempre da se stessa, che nonè cristallizzata o congelata in una rappresentazione. La norma nonè una rappresentazione formale, non è astrazione matematica oscientifica di caratteri comuni da esempi concreti, da occorrenzenumericamente finite: in un contesto vitale, il concreto è irreperibile, non è dato una volta per tutte.

Soggetto, soggetti e cittadinanza

NEGRO MATTEO
2003-01-01

Abstract

La norma non è un principio assoluto di comportamento, ma è l'evento di una soggettività che astrae sempre da se stessa, che nonè cristallizzata o congelata in una rappresentazione. La norma nonè una rappresentazione formale, non è astrazione matematica oscientifica di caratteri comuni da esempi concreti, da occorrenzenumericamente finite: in un contesto vitale, il concreto è irreperibile, non è dato una volta per tutte.
2003
88-7188-726-3
Antropologia; Diritto; Cittadinanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soggetto, soggetti e cittadinanza.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/68453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact