L'articolo analizza, entro il contesto del progetto Horizon BIOTraCes il caso studio della valle del Simeto condotto dall'Università degli Studi di Catania. L'obiettivo principale è comprendere e affrontare le dinamiche di gestione e i processi storici ed economici che minacciano la biodiversità, nonché identificare pratiche innovative per la sua rigenerazione. La ricerca si concentra sull'impatto delle pratiche agricole e sulla gestione delle risorse idriche, evidenziando il ruolo cruciale degli attori locali come agricoltori, allevatori e attivisti ambientali. Vengono discusse le tensioni esistenti tra produzione agricola e sostenibilità, mettendo in luce come le pratiche irrigue possano fungere da chiave per una gestione ecologica delle risorse in un contesto di crisi idrica. Esplorando anche la necessità di un modello di gestione condiviso per il fiume e contrapponendo le strutture consortili esistenti a soluzioni retro-innovative l'accento viene posto sull'importanza di sviluppare una nuova narrativa che contempli non solo l'efficienza produttiva ma anche la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche culturali legate all'acqua. Si presenta la crisi idrica come un elemento di sfida per il comparto agro-pastorale, mettendo in evidenza come le diverse visioni sull'uso delle risorse idriche possano generare conflitti e opportunità. Le testimonianze degli agricoltori riguardo l'importanza della gestione dell'acqua si intrecciano con pratiche ecologiche che potrebbero contribuire al ripristino della biodiversità. La conclusione ribadisce l'urgenza di un approccio integrato e politico nella gestione del fiume Simeto, consenso condiviso che è necessario per affrontare le sfide ambientali e promuovere un futuro sostenibile.

BIOTraCes – Simeto river alliance for biodiversity

Domenico Pappalardo
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

L'articolo analizza, entro il contesto del progetto Horizon BIOTraCes il caso studio della valle del Simeto condotto dall'Università degli Studi di Catania. L'obiettivo principale è comprendere e affrontare le dinamiche di gestione e i processi storici ed economici che minacciano la biodiversità, nonché identificare pratiche innovative per la sua rigenerazione. La ricerca si concentra sull'impatto delle pratiche agricole e sulla gestione delle risorse idriche, evidenziando il ruolo cruciale degli attori locali come agricoltori, allevatori e attivisti ambientali. Vengono discusse le tensioni esistenti tra produzione agricola e sostenibilità, mettendo in luce come le pratiche irrigue possano fungere da chiave per una gestione ecologica delle risorse in un contesto di crisi idrica. Esplorando anche la necessità di un modello di gestione condiviso per il fiume e contrapponendo le strutture consortili esistenti a soluzioni retro-innovative l'accento viene posto sull'importanza di sviluppare una nuova narrativa che contempli non solo l'efficienza produttiva ma anche la valorizzazione della biodiversità e delle pratiche culturali legate all'acqua. Si presenta la crisi idrica come un elemento di sfida per il comparto agro-pastorale, mettendo in evidenza come le diverse visioni sull'uso delle risorse idriche possano generare conflitti e opportunità. Le testimonianze degli agricoltori riguardo l'importanza della gestione dell'acqua si intrecciano con pratiche ecologiche che potrebbero contribuire al ripristino della biodiversità. La conclusione ribadisce l'urgenza di un approccio integrato e politico nella gestione del fiume Simeto, consenso condiviso che è necessario per affrontare le sfide ambientali e promuovere un futuro sostenibile.
2025
978-88-3359-790-4
Biodiversità, Irrigazione, Acqua, Conflitto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BIOTraCes – Simeto river alliance for biodiversity. Domenico Pappalardo.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Contributo in volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 638.34 kB
Formato Adobe PDF
638.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Abstract_Bio_Indice.pdf

accesso aperto

Descrizione: Abstract
Tipologia: Abstract
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 54.97 kB
Formato Adobe PDF
54.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/684809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact