Il saggio espone, nella sua prima parte, un quadro dei problemi posti dallo sviluppo e dall’evoluzione delle biotecnologie, ed un quadro dei dibattiti svolti sulle biotecnologie. Le biotecnologie promettono una soluzione positiva di molti problemi del mondo di oggi (ma-lattie, fame, inquinamento, sottosviluppo); sollecitano, a causa degli investimenti elevatis-simi che la ricerca biotecnologica richiede, un sistema di protezione dei risultati della ricer-ca; e sollevano un complesso groviglio di interrogativi etici, ambientali, geopolitici ed eco-nomici, che in questi anni è stato spesso mal compreso. La parte seconda esamina i problemi salienti della disciplina dei brevetti biotecnologici. L’Autore, ripercorrendo l’evoluzione delle giurisprudenze nazionali, argomenta la non bre-vettabilità della operazioni di mera decodifica del DNA, e la brevettabilità della decodifica di geni o frammenti di geni che porti immediatamente ad un risultato utile (la produzione di proteine, o la costruzione di kit o vaccini. Per questa via si ammette la brevettabilità di una scoperta scientifica, limitatamente ad una sua precisa applicazione tecnica); esamina i profili della novità, della originalità e della utility dell’invenzione che consiste in una protei-na, e conclude affermando che il brevetto sulla proteina sarebbe sempre da intendere co-me brevetto product–by–process. La terza parte propone delle considerazioni conclusive e talune prospettive di sviluppo. L’Autore sottolinea il ruolo dell’argomento funzionale nell’evoluzione del sistema brevettua-le, ed il valore attuale dell’esclusiva brevettuale come strumento di incentivazione della ri-cerca; auspica una evoluzione positiva delle regole degli scambi internazionali, in partico-lare per il mercato del farmaco, e suggerisce alcune linee per una evoluzione del brevetto verso una dimensione più efficiente e solidaristica.

Biotecnologie e diritto. Verso un nuovo diritto, e verso un nuovo diritto dei brevetti?

DI CATALDO, Vincenzo
2004-01-01

Abstract

Il saggio espone, nella sua prima parte, un quadro dei problemi posti dallo sviluppo e dall’evoluzione delle biotecnologie, ed un quadro dei dibattiti svolti sulle biotecnologie. Le biotecnologie promettono una soluzione positiva di molti problemi del mondo di oggi (ma-lattie, fame, inquinamento, sottosviluppo); sollecitano, a causa degli investimenti elevatis-simi che la ricerca biotecnologica richiede, un sistema di protezione dei risultati della ricer-ca; e sollevano un complesso groviglio di interrogativi etici, ambientali, geopolitici ed eco-nomici, che in questi anni è stato spesso mal compreso. La parte seconda esamina i problemi salienti della disciplina dei brevetti biotecnologici. L’Autore, ripercorrendo l’evoluzione delle giurisprudenze nazionali, argomenta la non bre-vettabilità della operazioni di mera decodifica del DNA, e la brevettabilità della decodifica di geni o frammenti di geni che porti immediatamente ad un risultato utile (la produzione di proteine, o la costruzione di kit o vaccini. Per questa via si ammette la brevettabilità di una scoperta scientifica, limitatamente ad una sua precisa applicazione tecnica); esamina i profili della novità, della originalità e della utility dell’invenzione che consiste in una protei-na, e conclude affermando che il brevetto sulla proteina sarebbe sempre da intendere co-me brevetto product–by–process. La terza parte propone delle considerazioni conclusive e talune prospettive di sviluppo. L’Autore sottolinea il ruolo dell’argomento funzionale nell’evoluzione del sistema brevettua-le, ed il valore attuale dell’esclusiva brevettuale come strumento di incentivazione della ri-cerca; auspica una evoluzione positiva delle regole degli scambi internazionali, in partico-lare per il mercato del farmaco, e suggerisce alcune linee per una evoluzione del brevetto verso una dimensione più efficiente e solidaristica.
2004
9788814103209
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/68675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact