The comparison of the description of the peculiar geomorphology of the territory of Cyzicus offered by the Panegyric for the city written by Publius Aelius Aristides, the subtle terminological distinctions adopted in the Egyptian Discourse and the meticulous analysis of the meagre occurrences of the root λιμν- in the Sacred Discourses allows us to understand how the Mysian rhetorician’s approach to marshy areas was not simply “ekphrastic”, but rather particularly inclined to distinguish on the one hand the dream-symbolic landscape from the real-autoptic one, and on the other hand the stagnant waters felt as an obstacle from the marshes understood as characterising and positive features of a given urban territory.

Il confronto tra la descrizione della peculiare geomorfologia del territorio di Cizico offerta dal Panegirico per la città scritto da Publio Elio Aristide, le sottili distinzioni terminologiche adottate nel Discorso egizio e l’analisi minuziosa delle scarne occorrenze della radice λιμν- nei Discorsi sacri permette di comprendere come l’approccio del retore misio alle aree paludose non fosse semplicemente “ecfrastico”, bensì particolarmente incline a distinguere per un verso il paesaggio onirico- simbolico da quello reale-autoptico e per un altro le acque stagnanti sentite come ostacolo dagli acquitrini intesi come tratti caratterizzanti e positivi di un determinato territorio urbano.

Un termine polisemantico: λίμνη nei Discorsi sacri di Elio Aristide

Margherita Cassia
2025-01-01

Abstract

The comparison of the description of the peculiar geomorphology of the territory of Cyzicus offered by the Panegyric for the city written by Publius Aelius Aristides, the subtle terminological distinctions adopted in the Egyptian Discourse and the meticulous analysis of the meagre occurrences of the root λιμν- in the Sacred Discourses allows us to understand how the Mysian rhetorician’s approach to marshy areas was not simply “ekphrastic”, but rather particularly inclined to distinguish on the one hand the dream-symbolic landscape from the real-autoptic one, and on the other hand the stagnant waters felt as an obstacle from the marshes understood as characterising and positive features of a given urban territory.
2025
978-88-5491-662-3
Il confronto tra la descrizione della peculiare geomorfologia del territorio di Cizico offerta dal Panegirico per la città scritto da Publio Elio Aristide, le sottili distinzioni terminologiche adottate nel Discorso egizio e l’analisi minuziosa delle scarne occorrenze della radice λιμν- nei Discorsi sacri permette di comprendere come l’approccio del retore misio alle aree paludose non fosse semplicemente “ecfrastico”, bensì particolarmente incline a distinguere per un verso il paesaggio onirico- simbolico da quello reale-autoptico e per un altro le acque stagnanti sentite come ostacolo dagli acquitrini intesi come tratti caratterizzanti e positivi di un determinato territorio urbano.
swamps, marshes, lagoons, Cyzicus, Egypt, Antonine Age
paludi, acquitrini, lagune, Cizico, Egitto, età antonina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/687070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact