È possibile utilizzare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale-Large Language Model (AI-LLM) per divulgare efficacemente il sapere scientifico? Questo contributo si inserisce nel dibattito sulle opportunità di utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale a fini didattici e divulgativi. In particolare si proverà ad indagare quale possa essere l’impatto di tali modelli nel dibattito accademico e fino a che punto possano essere intesi come uno strumento utile a migliorare l’accessibilità del sapere scientifico da parte di un pubblico non specializzato. O altrimenti, se gli AI-LLM possano riuscire nel creare un ponte tra saperi scientifici diversi, e tra i saperi scientifici e il senso comune.

Traduttori di conoscenza: Il ruolo degli AI-LLM nella diffusione del sapere scientifico

Viviana Condorelli
Primo
;
Fiorenza Beluzzi
Secondo
2024-01-01

Abstract

È possibile utilizzare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale-Large Language Model (AI-LLM) per divulgare efficacemente il sapere scientifico? Questo contributo si inserisce nel dibattito sulle opportunità di utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale a fini didattici e divulgativi. In particolare si proverà ad indagare quale possa essere l’impatto di tali modelli nel dibattito accademico e fino a che punto possano essere intesi come uno strumento utile a migliorare l’accessibilità del sapere scientifico da parte di un pubblico non specializzato. O altrimenti, se gli AI-LLM possano riuscire nel creare un ponte tra saperi scientifici diversi, e tra i saperi scientifici e il senso comune.
2024
978-1-326-85468-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/687516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact