L'autore esamina D. 50.4.1.2 di Ermogeniano, dal quale risulta che il ruolo avuto dai 'syndici' nell'ambito del diritto pubblico romano fu tutt'altro che secondario e, soprattutto, che le funzioni da essi concretamente esercitate furono le più varie ed eterogenee.
Il «syndicus» e la «defensio civitatis» tra la fine del III e la prima metà del IV sec. d.C.
ARCARIA F.
2025-01-01
Abstract
L'autore esamina D. 50.4.1.2 di Ermogeniano, dal quale risulta che il ruolo avuto dai 'syndici' nell'ambito del diritto pubblico romano fu tutt'altro che secondario e, soprattutto, che le funzioni da essi concretamente esercitate furono le più varie ed eterogenee.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


