I più recenti orientamenti nelle politiche scolastiche a livello nazionale e internazionale evidenziano i docenti come agenti di cambiamento, in grado di modellare e personalizzare le proprie pratiche didattiche apportando un contributo essenziale e decisivo nel miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione per tutti e per ciascuno. Analizzare l’agentività del docente permette, non solo di guardare alla dimensione strutturale in cui si realizza l’agire didattico attivo e inclusivo, alle pratiche riflessive semplici e incrociate, alle attività e alla capacit-azioni individuali, bensì di recuperare il potenziale dell’azione professionale del docente in “situ-azione” all’interno del contesto scolastico ed extra-scolastico. A tal fine, uno degli elementi fondamentali del docente agentivo è la capacità di riflettere costantemente prima, durante e dopo l’azione didattica attiva e inclusiva in “comunità di pratiche conviviali” per la co-costruzione di percorsi di apprendimento professionale. Partendo da queste premesse, in questo contributo si propongono alcune riflessioni che coinvolgono i processi di formazione della Teacher Agency considerando le inter-azioni “situate” della prassi didattica inclusiva.

Teacher Agency e pratiche riflessive inclusive nella formazione dei docenti

D. Gulisano
2025-01-01

Abstract

I più recenti orientamenti nelle politiche scolastiche a livello nazionale e internazionale evidenziano i docenti come agenti di cambiamento, in grado di modellare e personalizzare le proprie pratiche didattiche apportando un contributo essenziale e decisivo nel miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione per tutti e per ciascuno. Analizzare l’agentività del docente permette, non solo di guardare alla dimensione strutturale in cui si realizza l’agire didattico attivo e inclusivo, alle pratiche riflessive semplici e incrociate, alle attività e alla capacit-azioni individuali, bensì di recuperare il potenziale dell’azione professionale del docente in “situ-azione” all’interno del contesto scolastico ed extra-scolastico. A tal fine, uno degli elementi fondamentali del docente agentivo è la capacità di riflettere costantemente prima, durante e dopo l’azione didattica attiva e inclusiva in “comunità di pratiche conviviali” per la co-costruzione di percorsi di apprendimento professionale. Partendo da queste premesse, in questo contributo si propongono alcune riflessioni che coinvolgono i processi di formazione della Teacher Agency considerando le inter-azioni “situate” della prassi didattica inclusiva.
2025
9791255683995
Docenti, Agentività, Pratiche riflessive, Didattica Inclusiva, Video-analisi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/689029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact