Divisa in due sezioni ("Istruzioni per l'uso" e "Six-in-a-row"), l'introduzione discute i criteri coi quali è stato realizzato il volume, con riferimento alla delimitazione del campo discorsivo al motivo dell'ambiguità del gioco, alla maniera di Brian Sutton-Smith e George Bataille, e con rifermineto alle letture antropologiche del gioco di Johann Huizinga e Roger Caillois, e presenta le declinazioni che ne fanno i vari autori con riferimento a testi di Elizabeth Acevedo, Harryette Mullen, E. E. Cummings, James Laughlin, Charles Olson, Dom Sylvester Houédard, Aram Saroyan, Vito Acconci, bp Nichol, Italo Calvino, Mina Loy, Else von Freytag-Loringhoven.

La posta in gioco

salvatore marano
2025-01-01

Abstract

Divisa in due sezioni ("Istruzioni per l'uso" e "Six-in-a-row"), l'introduzione discute i criteri coi quali è stato realizzato il volume, con riferimento alla delimitazione del campo discorsivo al motivo dell'ambiguità del gioco, alla maniera di Brian Sutton-Smith e George Bataille, e con rifermineto alle letture antropologiche del gioco di Johann Huizinga e Roger Caillois, e presenta le declinazioni che ne fanno i vari autori con riferimento a testi di Elizabeth Acevedo, Harryette Mullen, E. E. Cummings, James Laughlin, Charles Olson, Dom Sylvester Houédard, Aram Saroyan, Vito Acconci, bp Nichol, Italo Calvino, Mina Loy, Else von Freytag-Loringhoven.
2025
979-12-82299-08-4
Gioco. Ambiguità. Ludus. Paidia. Slam Poetry. Language Poetry Poesia concreta. Poesia modernista. Romanzo postmoderno. Fotografia. Performance,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact