La centralità del sentimento di paura, del timore che confonde e, attanagliando gli individui ne ostacola ogni scelta libera e consapevole costituisce l’argomento principale di questo saggio. Alla base vi è il tentativo di comprendere il ruolo che le passioni in generale, e la paura in particolare, possono esercitare nella costruzione di una teoria politica ispirata ai principi del liberalismo.

Judith Shklar e il liberalismo della paura

MAIMONE, VINCENZO
2005-01-01

Abstract

La centralità del sentimento di paura, del timore che confonde e, attanagliando gli individui ne ostacola ogni scelta libera e consapevole costituisce l’argomento principale di questo saggio. Alla base vi è il tentativo di comprendere il ruolo che le passioni in generale, e la paura in particolare, possono esercitare nella costruzione di una teoria politica ispirata ai principi del liberalismo.
2005
8849508107
liberalismo; passioni; politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V. Maimone - Judith Shklar e il liberalismo della paura Una teoria etico - politica.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 818.28 kB
Formato Adobe PDF
818.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/69524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact