La centralità del sentimento di paura, del timore che confonde e, attanagliando gli individui ne ostacola ogni scelta libera e consapevole costituisce l’argomento principale di questo saggio. Alla base vi è il tentativo di comprendere il ruolo che le passioni in generale, e la paura in particolare, possono esercitare nella costruzione di una teoria politica ispirata ai principi del liberalismo.
Judith Shklar e il liberalismo della paura
MAIMONE, VINCENZO
2005-01-01
Abstract
La centralità del sentimento di paura, del timore che confonde e, attanagliando gli individui ne ostacola ogni scelta libera e consapevole costituisce l’argomento principale di questo saggio. Alla base vi è il tentativo di comprendere il ruolo che le passioni in generale, e la paura in particolare, possono esercitare nella costruzione di una teoria politica ispirata ai principi del liberalismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.