Gli Autori del paper (Francesca Leotta, Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Catania, e Marco Leotta, Dottorando di ricerca in Ingegneria dei sistemi all'Università di Catania, Master in Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di applicazioni per sistemi e terminali mobili - organizzato dall’Università degli Studi di Catania e da Telecom Italia), sulla base delle rispettive conoscenze (tecnico-informatiche e giuridiche), indicano alcuni punti “deboli” dell’uso della telematica nella Pubblica Amministrazione, dedicando una particolare attenzione alla tutela dei dati personali che sono gestiti attraverso i sistemi informativi e le reti telematiche della P.A.L’indicazione che emerge dal breve esame condotto è quasi paradossale: le attività di controllo attualmente condotte su tali mezzi telematici, infatti, essendo basate su pratiche di sniffing, non garantiscono (e tecnicamente, non possono garantire) la totale riservatezza di tali dati personali, per la cui tutela – quindi – non si ha (e non si può avere) alcuna certezza “assoluta”.
Le reti telematiche delle amministrazioni pubbliche e la tutela dei dati personali
LEOTTA, FRANCESCA;
2013-01-01
Abstract
Gli Autori del paper (Francesca Leotta, Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Catania, e Marco Leotta, Dottorando di ricerca in Ingegneria dei sistemi all'Università di Catania, Master in Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di applicazioni per sistemi e terminali mobili - organizzato dall’Università degli Studi di Catania e da Telecom Italia), sulla base delle rispettive conoscenze (tecnico-informatiche e giuridiche), indicano alcuni punti “deboli” dell’uso della telematica nella Pubblica Amministrazione, dedicando una particolare attenzione alla tutela dei dati personali che sono gestiti attraverso i sistemi informativi e le reti telematiche della P.A.L’indicazione che emerge dal breve esame condotto è quasi paradossale: le attività di controllo attualmente condotte su tali mezzi telematici, infatti, essendo basate su pratiche di sniffing, non garantiscono (e tecnicamente, non possono garantire) la totale riservatezza di tali dati personali, per la cui tutela – quindi – non si ha (e non si può avere) alcuna certezza “assoluta”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013 Reti PA copia.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.