Priva della sovraesposizione eccentrica di altre donne fogazzariane, Luisa Maironi risulta invero, nella sua sobria quotidianità, più audace di loro e, interna a una schiva dimensione provinciale, guadagna in realtà una frontiera ideologica avanzata, che forse nessuna delle "femmes fatales" vagheggiate prima e dopo dallo scrittore riesce ad adeguare. Nel dialogo di idee sceneggiato da "Piccolo mondo antico", Luisa è protagonista lucida e acuta, incarnando istanze eversive della modernità.
Modernità di Fogazzaro: Luisa Maironi nel dialogo di idee
CRISTALDI, Sergio Alfio Maria
2013-01-01
Abstract
Priva della sovraesposizione eccentrica di altre donne fogazzariane, Luisa Maironi risulta invero, nella sua sobria quotidianità, più audace di loro e, interna a una schiva dimensione provinciale, guadagna in realtà una frontiera ideologica avanzata, che forse nessuna delle "femmes fatales" vagheggiate prima e dopo dallo scrittore riesce ad adeguare. Nel dialogo di idee sceneggiato da "Piccolo mondo antico", Luisa è protagonista lucida e acuta, incarnando istanze eversive della modernità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luisa Maironi in La narrazione delle donne.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.