La città contemporanea appare come il risultato dell'esplosione sul territorio della città tradizionale - nucleare e compatta - . Essa è anzitutto una città la cui dimensione geografica non corrisponde più a quella amministrativa, poiché nuovi territori, le periferie, si sono aggiunti alle tradizionali aree urbane, con interrelazioni stabili tra le parti. E' altresì una città in cui i centri storici hanno attraversato complesse trasformazioni che vanno dall'abbandono al processo di gentrificazione con conseguente ricambio di abitanti e attività economiche.
IL CENTRO STORICO NELL'EVOLUZIONE DELLA CITTA' CONTEMPORANEA
ARENA, GRAZIA
2013-01-01
Abstract
La città contemporanea appare come il risultato dell'esplosione sul territorio della città tradizionale - nucleare e compatta - . Essa è anzitutto una città la cui dimensione geografica non corrisponde più a quella amministrativa, poiché nuovi territori, le periferie, si sono aggiunti alle tradizionali aree urbane, con interrelazioni stabili tra le parti. E' altresì una città in cui i centri storici hanno attraversato complesse trasformazioni che vanno dall'abbandono al processo di gentrificazione con conseguente ricambio di abitanti e attività economiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.