Nella prima metà del XII secolo, l’esegesi biblica s’incontra col sapere “scolastico”, suffragando la crescita delle competenze filosofiche dei teologi. Tale incontro infatti contribuisce a suscitare, e accompagna, un marcato incremento della letteratura esamerale, possibile campo di applicazione delle arti, in particolare della grammatica e della dialettica, e addirittura terreno di verifica delle teorie fisico-cosmologiche.

Allegorismo e saperi profani nell'esegesi esamerale del XII secolo

MARTELLO, Concetto
2004-01-01

Abstract

Nella prima metà del XII secolo, l’esegesi biblica s’incontra col sapere “scolastico”, suffragando la crescita delle competenze filosofiche dei teologi. Tale incontro infatti contribuisce a suscitare, e accompagna, un marcato incremento della letteratura esamerale, possibile campo di applicazione delle arti, in particolare della grammatica e della dialettica, e addirittura terreno di verifica delle teorie fisico-cosmologiche.
2004
88-09-03835-5
esegesi; figura; profezia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/70952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact