Il disegno di legge n. 733-B approvato definitivamente il 2 luglio 2009 con la l. n. 94 introduce un’ulteriore parziale e frammentaria riforma delle forme di confisca allargata previste nell’ordinamento italiano e, in particolare, dell’art. 2 ter l. 575/’65 e dell’art. 12 sexies decr. n. 306/’92. Si tratta per taluni aspetti di rettifiche della precedente e più ampia riforma introdotta con il decr. n. 92/’2008, come convertito nella l. n. 125/’08, o comunque di interventi volti ad eliminare alcune incongruenze della precedente riforma; gli aspetti più innovativi riguardano un profilo della disciplina delle misure di prevenzione patrimoniali che non era stato toccato dal decr. n. 92/’08, e cioè l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati nel tentativo di risolvere tutte le criticità della procedura di destinazione dei beni confiscati, denunciati nella “Relazione sullo stato di attuazione della normativa e delle prassi applicative in materia di sequestro, confisca e destinazione dei beni alla criminalità organizzata”, elaborata nella scorsa legislatura dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare ; criticità che continuano a comportare un profondo divario tra la percentuale dei beni destinati e quella dei beni ancora da destinare. L’aspetto, in ogni caso, che assume maggiore rilievo ai fini della presente trattazione attiene all’ulteriore passo in avanti, per certi versi definitivo, compiuto verso la costruzione di un sistema della prevenzione patrimoniale concepito come vera e propria actio in rem, con tutte le problematiche che ne derivano in termini di rispetto delle garanzie fondamentali del diritto penale o, comunque, di uno Stato di diritto .

DALLA RIFORMA DELLE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI ALLA CONFISCA GENERALE DEI BENI CONTRO IL TERRORISMO

MAUGERI, Anna Maria
2008-01-01

Abstract

Il disegno di legge n. 733-B approvato definitivamente il 2 luglio 2009 con la l. n. 94 introduce un’ulteriore parziale e frammentaria riforma delle forme di confisca allargata previste nell’ordinamento italiano e, in particolare, dell’art. 2 ter l. 575/’65 e dell’art. 12 sexies decr. n. 306/’92. Si tratta per taluni aspetti di rettifiche della precedente e più ampia riforma introdotta con il decr. n. 92/’2008, come convertito nella l. n. 125/’08, o comunque di interventi volti ad eliminare alcune incongruenze della precedente riforma; gli aspetti più innovativi riguardano un profilo della disciplina delle misure di prevenzione patrimoniali che non era stato toccato dal decr. n. 92/’08, e cioè l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati nel tentativo di risolvere tutte le criticità della procedura di destinazione dei beni confiscati, denunciati nella “Relazione sullo stato di attuazione della normativa e delle prassi applicative in materia di sequestro, confisca e destinazione dei beni alla criminalità organizzata”, elaborata nella scorsa legislatura dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare ; criticità che continuano a comportare un profondo divario tra la percentuale dei beni destinati e quella dei beni ancora da destinare. L’aspetto, in ogni caso, che assume maggiore rilievo ai fini della presente trattazione attiene all’ulteriore passo in avanti, per certi versi definitivo, compiuto verso la costruzione di un sistema della prevenzione patrimoniale concepito come vera e propria actio in rem, con tutte le problematiche che ne derivano in termini di rispetto delle garanzie fondamentali del diritto penale o, comunque, di uno Stato di diritto .
2008
978-88-348-8774-5
separazione; misure di prevenzione; patrimoniali; pericolosità reale; confisca contro il terrorismo; separation; preventive measures; confiscation of the proceeds of crime; tainted property; confiscation against the terrorism
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/71133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact