Il contributo si prefigge di analizzare come studenti universitari che studiano il tedesco come L2 affrontano tipologie testuali di carattere accademico. Il punto di partenza è costituito dall’assunto che i problemi che gli studenti manifestano nella produzione scritta di testi accademici, non siano riconducibili principalmente alle loro conoscenze lacunose della lingua straniera, bensì a una competenza testuale insufficiente nella L1. Al fine di verificare tale ipotesi, sono stati individuati, attraverso questionari e testi prodotti dagli studenti (Handouts), diversi dati empirici che sono stati analizzati e in seguito triangolati, ricorrendo ad un approccio sia qualitativo che quantitativo. Inoltre, in questo lavoro si considera il paradigma empirico un principio metodologico e didattico importante in grado di fornire delle indicazioni significative per una concezione innovativa dell’insegnamento di una L2
Titolo: | Muttersprachliche Textkompetenz und fremdsprachliche Textproduktion im akademischen Bereich |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/71896 |
ISBN: | 978-3-631-58448-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |