L’analisi dei passi straboniani relativi alla Panfilia evidenzia, pur nella brevità della specifica trattazione su questa regione, alcuni tratti fondamentali del metodo operativo del geografo di Amaseia. Le indicazioni topografiche e gli aspetti etnografici concernenti la Panfilia testimoniano, infatti, come la “Geografia” non possa essere riduttivamente considerata l’enciclopedia di uno sciatto compilatore bensì un testo storico e geografico al tempo stesso, nel quale l’autore si mostra capace di far confluire fonti di tipo diverso, come il periplo, e di farle interagire con la propria ideologia politica, particolarmente sensibile ad un orizzonte culturale “urbano”.
Titolo: | Descrizione geografica ed aspetti storico-etnografici nella Panfilia di Strabone (XIV 4, 1-3, C 667-68) |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/72902 |
ISBN: | 88-495-0151-X |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |