Nel presente lavoro si è cercato di definire l’assetto sismo-stratigrafico delsottosuolo, in un’area prossima a lineamenti strutturali attivi (Fig.1). E’ da evidenziare chenell’area di stretto interesse non si riscontra, attualmente, alcuna documentazione scientificasulla possibile presenza di faglie attive e/o capaci così come nessun dato è stato riscontratoesaminando gli elaborati tecnici a supporto dei piani urbanistici dei comuni interessati.Tale ricerca si è sviluppata successivamente agli studi effettuati per la MZS di primo livellodel comune di San Gregorio di Catania, a seguito di numerose segnalazioni, da parte dellapopolazione residente nell’area oggetto di indagine, di lesioni sia alle strutture portanti sia allerelative tamponature e di cedimenti alle pavimentazioni dei locali a piano terra (Fig. 2).Le zone limitrofe all’area esaminata sono state oggetto, nell’ultimo decennio, di molteplicistudi mirati all’individuazione di fenomeni amplificativi lungo una fascia di “debolezza”tettonica, testimoniata dalla presenza di una struttura orientata NNO-SSE denominata, inletteratura, “Faglia di Trecastagni” (Imposa et al., 2004, 2013) che interessa i centri urbani diSan Giovanni La Punta e di San Gregorio di Catania e dal “Sistema di Valverde”, collegatoal più ampio “sistema di Aci Catena” e subordinato a questo (dati ITHACA - http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/ithaca-catalogo-delle-faglie-capaci) (Fig. 1).

Studio della risposta di sito in un’area del basso versante meridionale del M.te Etna (Sicilia) finalizzata all’individuazione degli effetti di direzionalità

IMPOSA, Sebastiano
2014-01-01

Abstract

Nel presente lavoro si è cercato di definire l’assetto sismo-stratigrafico delsottosuolo, in un’area prossima a lineamenti strutturali attivi (Fig.1). E’ da evidenziare chenell’area di stretto interesse non si riscontra, attualmente, alcuna documentazione scientificasulla possibile presenza di faglie attive e/o capaci così come nessun dato è stato riscontratoesaminando gli elaborati tecnici a supporto dei piani urbanistici dei comuni interessati.Tale ricerca si è sviluppata successivamente agli studi effettuati per la MZS di primo livellodel comune di San Gregorio di Catania, a seguito di numerose segnalazioni, da parte dellapopolazione residente nell’area oggetto di indagine, di lesioni sia alle strutture portanti sia allerelative tamponature e di cedimenti alle pavimentazioni dei locali a piano terra (Fig. 2).Le zone limitrofe all’area esaminata sono state oggetto, nell’ultimo decennio, di molteplicistudi mirati all’individuazione di fenomeni amplificativi lungo una fascia di “debolezza”tettonica, testimoniata dalla presenza di una struttura orientata NNO-SSE denominata, inletteratura, “Faglia di Trecastagni” (Imposa et al., 2004, 2013) che interessa i centri urbani diSan Giovanni La Punta e di San Gregorio di Catania e dal “Sistema di Valverde”, collegatoal più ampio “sistema di Aci Catena” e subordinato a questo (dati ITHACA - http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/ithaca-catalogo-delle-faglie-capaci) (Fig. 1).
2014
978-88-94044-22-5
RISPOSTA DI SITO; EFFETTI DI DIREZIONALITA'; ETNA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2014 GNGTS_Fazio et al.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/74293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact