Il presente studio esamina le più recenti dinamiche delle produzioni ittiche nel Bacino del Mediterraneo, attraverso una raccolta sistematica dei dati economici più importanti e l’analisi delle principali tendenze evolutive nel contesto nazionale e internazionale.Nello scenario di progressiva globalizzazione dei mercati e di abbattimento di tariffe e dazi doganali, richiesto sempre più insistentemente dai paesi emergenti negli incontri sull’agricoltura dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, la capacità competitiva dell’itticoltura italiana (insieme a quella europea) appare seriamente minacciata, per i rilevanti "vantaggi comparati" sistemici in queste nuove realtà.Il rapporto è strutturato in due parti. La prima parte presenta un’analisi dettagliata dei principali indicatori del settore ittico italiano, verificando, tra l’altro, i flussi commerciali in atto con i Paesi del Mediterraneo. La seconda parte traccia un quadro complessivo delle differenti situazioni politico-economiche dei Paesi frontalieri del Mediterraneo. Conclude la sezione un sintetico profilo dei 4 paesi target, oltre ad una rappresentazione dei principali indicatori dell’economia ittica.
Titolo: | L'economia ittica nazionale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/74754 |
ISBN: | 978-88-95376-35-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |