Duplicazioni invertite associate con una delezione terminale sono riarrangiamenti frequentemente descritti, ma mai riportati in cromosomi ad anello. Il classico meccanismo alla base del riarrangiamento inv dup del e’ una ricombinazione omologa non allelica, sia inter- sia intra-cromosomica che risulta nella formazione di un cromosoma dicentrico (pter--[qter33qter--[pter o viceversa). Poiche’ i cromosomi dicentrici sono instabili, questo dicentrico si rompe durante i primi stadi embrionali e se la rottura e’ asimmetrica, si forma il classico cromosoma inv dup del e un cromosoma deleto. Sequenze telomeriche semplici (TTAGGG)n provvederanno a stabilizzare i cromosomi rotti essenzialmente attraverso due meccanismi3 telomere healing e telomere capture. In questo studio abbiamo caratterizzato, mediante arraQ-CGH (]it Agilent, ^5 ]b di risoluzione) e FISH, 20 diversi cromosomi ad anello in pazienti con fenotipo patologico e abbiamo identificato in 5 di essi duplicazioni invertite associate ad una delezione terminale ad un’estremita’. All’altra estremita’ nessuna delezione era presente in quattro casi, mentre era presente nel quinto caso. I nostri risultati dimostrano che alcuni cromosomi ad anello nascondono riarrangiamenti piu’ complessi, e suggeriscono un meccanismo diverso alla base di questi cromosomi ad anello, con la formazione di un dicentrico seguita dalla rottura e dalla formazione dell’inv dup del. A questo punto la stabilizzazione dell’ inv dup del si ottiene attraverso la formazione dell’anello che in questi casi rappresenta un ulteriore meccanismo per la stabilizzazione di cromosomi rotti. Questo nuovo meccanismo di formazione ha importanti implicazioni genotipo/fenotipo, in quanto implica che correlazioni fenotipiche non possono essere fatte assumendo una semplice delezione prima di aver escluso questo tipo di riarrangiamento.

RIARRANGIAMENTI DEL TIPO INV DUP DEL IN CINQUE DIVERSI CROMOSOMI AD ANELLO: UN NUOVO MECCANISMO PER LA STABILIZZAZIONE DI CROMOSOMI ROTTI.

MATTINA, Teresa;
2006-01-01

Abstract

Duplicazioni invertite associate con una delezione terminale sono riarrangiamenti frequentemente descritti, ma mai riportati in cromosomi ad anello. Il classico meccanismo alla base del riarrangiamento inv dup del e’ una ricombinazione omologa non allelica, sia inter- sia intra-cromosomica che risulta nella formazione di un cromosoma dicentrico (pter--[qter33qter--[pter o viceversa). Poiche’ i cromosomi dicentrici sono instabili, questo dicentrico si rompe durante i primi stadi embrionali e se la rottura e’ asimmetrica, si forma il classico cromosoma inv dup del e un cromosoma deleto. Sequenze telomeriche semplici (TTAGGG)n provvederanno a stabilizzare i cromosomi rotti essenzialmente attraverso due meccanismi3 telomere healing e telomere capture. In questo studio abbiamo caratterizzato, mediante arraQ-CGH (]it Agilent, ^5 ]b di risoluzione) e FISH, 20 diversi cromosomi ad anello in pazienti con fenotipo patologico e abbiamo identificato in 5 di essi duplicazioni invertite associate ad una delezione terminale ad un’estremita’. All’altra estremita’ nessuna delezione era presente in quattro casi, mentre era presente nel quinto caso. I nostri risultati dimostrano che alcuni cromosomi ad anello nascondono riarrangiamenti piu’ complessi, e suggeriscono un meccanismo diverso alla base di questi cromosomi ad anello, con la formazione di un dicentrico seguita dalla rottura e dalla formazione dell’inv dup del. A questo punto la stabilizzazione dell’ inv dup del si ottiene attraverso la formazione dell’anello che in questi casi rappresenta un ulteriore meccanismo per la stabilizzazione di cromosomi rotti. Questo nuovo meccanismo di formazione ha importanti implicazioni genotipo/fenotipo, in quanto implica che correlazioni fenotipiche non possono essere fatte assumendo una semplice delezione prima di aver escluso questo tipo di riarrangiamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/76000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact