Within historical pragmatics and historical (im)politeness in particular, books of manners are precious documents because their metadiscourse helps to reconstruct communicative patterns of the past – either those considered as polite and acceptable or those to be avoided instead – which would be otherwise difficult to access. The object of this paper is the role that Giovanni Della Casa’s Galateo (1558) assigns to linguistic behaviour in the characterization of politeness. More specifically, I will try to reconstruct the main principles that regulate conversation in Della Casa’a Galateo, through the analysis of rules, advice and prohibitions related to some of its aspects, such as: turn-taking, interruptions and silence; non verbal communication; listener’s behaviour; some linguistic phenomena at the phonological, morphosyntactic, textual and lexical levels and, lastly, the topics to be avoided or those that are allowed within a conversation. The results emerging from the analysis of Galateo will be then compared with some principles of the most important classical theoretical models on politenss (above all the logic of politenss by Lakoff 1978, Brown and Levinson’s face-saving-view 1987 and Leech’s politeness principle). The aim is to expalin possible similarities between normative and descriptive perspectives on politeness.

Questo contributo si colloca nell’ambito della pragmatica storica e in particolare della (s)cortesia storica, al cui interno i galatei sono fonti preziose perché il loro metadiscorso aiuta a ricostruire modelli comunicativi del passato – sia quelli ritenuti cortesi e accettabili, sia quelli invece da evitare – difficilmente accessibili in altro modo. Oggetto di questo contributo è il ruolo che il Galateo di Giovanni Della Casa (1558) assegna al comportamento linguistico nella caratterizzazione della cortesia. Si cercherà in particolare di ricostruire i principi che regolamentano la conversazione, attraverso l’analisi di prescrizioni, consigli e divieti che vertono sui alcuni suoi aspetti, quali: la gestione dei turni e il loro avvicendamento, le interruzioni e i silenzi; la comunicazione non verbale; il comportamento dell’ascoltatore; alcuni aspetti strettamente linguistici ai diversi livelli fonetico-fonologico, morfosintattico, testuale e semantico-lessicale e, infine, gli argomenti da evitare e quelli permessi nella conversazione. Si confronteranno inoltre i risultati che emergono dall’analisi del Galateo sui diversi punti menzionati con i principi dei più importanti modelli teorici classici sulla cortesia (soprattutto la logica della cortesia di Lakoff 1978, il face-saving-view di Brown e Levinson 1987 e il principio di cortesia di Leech 1983), allo scopo di individuare, e cercare di motivare, eventuali corrispondenze tra prospettiva normativa e descrittiva sulla cortesia

L’educazione linguistica cortese: conversare secondo il Galateo

ALFONZETTI, Giovanna Marina
2021-01-01

Abstract

Within historical pragmatics and historical (im)politeness in particular, books of manners are precious documents because their metadiscourse helps to reconstruct communicative patterns of the past – either those considered as polite and acceptable or those to be avoided instead – which would be otherwise difficult to access. The object of this paper is the role that Giovanni Della Casa’s Galateo (1558) assigns to linguistic behaviour in the characterization of politeness. More specifically, I will try to reconstruct the main principles that regulate conversation in Della Casa’a Galateo, through the analysis of rules, advice and prohibitions related to some of its aspects, such as: turn-taking, interruptions and silence; non verbal communication; listener’s behaviour; some linguistic phenomena at the phonological, morphosyntactic, textual and lexical levels and, lastly, the topics to be avoided or those that are allowed within a conversation. The results emerging from the analysis of Galateo will be then compared with some principles of the most important classical theoretical models on politenss (above all the logic of politenss by Lakoff 1978, Brown and Levinson’s face-saving-view 1987 and Leech’s politeness principle). The aim is to expalin possible similarities between normative and descriptive perspectives on politeness.
2021
978-3-631-75782-6
Questo contributo si colloca nell’ambito della pragmatica storica e in particolare della (s)cortesia storica, al cui interno i galatei sono fonti preziose perché il loro metadiscorso aiuta a ricostruire modelli comunicativi del passato – sia quelli ritenuti cortesi e accettabili, sia quelli invece da evitare – difficilmente accessibili in altro modo. Oggetto di questo contributo è il ruolo che il Galateo di Giovanni Della Casa (1558) assegna al comportamento linguistico nella caratterizzazione della cortesia. Si cercherà in particolare di ricostruire i principi che regolamentano la conversazione, attraverso l’analisi di prescrizioni, consigli e divieti che vertono sui alcuni suoi aspetti, quali: la gestione dei turni e il loro avvicendamento, le interruzioni e i silenzi; la comunicazione non verbale; il comportamento dell’ascoltatore; alcuni aspetti strettamente linguistici ai diversi livelli fonetico-fonologico, morfosintattico, testuale e semantico-lessicale e, infine, gli argomenti da evitare e quelli permessi nella conversazione. Si confronteranno inoltre i risultati che emergono dall’analisi del Galateo sui diversi punti menzionati con i principi dei più importanti modelli teorici classici sulla cortesia (soprattutto la logica della cortesia di Lakoff 1978, il face-saving-view di Brown e Levinson 1987 e il principio di cortesia di Leech 1983), allo scopo di individuare, e cercare di motivare, eventuali corrispondenze tra prospettiva normativa e descrittiva sulla cortesia
cortesia, galateo, conversazione, lingua; politeness, books of manners, conversation, language
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/77532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact