Il caso in esame è una sperimentazione sul rilevamento della superficie voltata ed affrescata del vestibolo di ingresso di Villa Dina, edificio di fine ‘800 catanese. L’utilizzo della stereofotogrammetria digitale ha permesso di concatenare più coppie stereoscopiche ottenendo un modello tridimensionale continuo che permette di osservare a distanza ravvicinata l’oggetto e di condurre approfondite indagini e analisi conoscitive. Si ottiene un documento digitale che è la rappresentazione quanto più obbiettiva dell’oggetto reale
Titolo: | La conoscenza attraverso l’immagine: le volte affrescate di villa Dina |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/78320 |
ISBN: | 88-8181-051-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.