Il Mediterraneo è oggi area frammentata e complessa, estremamente eterogenea nel processo di urbanizzazione che ha interessato soprattutto le coste.Una regione in particolare, sulle sponde meridionali del Mediterraneo, permette di leggere questa molteplicità di modelli urbani, ciascuno con precisi riferimenti spaziali, temporali e specifici linguaggi architettonici: la Tunisia. Il presente articolo analizza e mette a confronto il modello fortemente teocratico della "città islamica" e quello moderno della città industrializzata, multietnica e afflitta da ipertrofia urbana.
Titolo: | STRUTTURA E PROCESSI URBANI |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/79199 |
ISBN: | 978-88-95104-60-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.