La rilevazione dei percorsi effettuati dai turisti rappresenta il punto dipartenza per un’analisi della loro mobilità territoriale all’interno diun’area. Il contributo intende proporre un’applica zione di NetworkAnalysis al fine di ricostruire l’itinerario turistico di un campione di3182 turisti auto-organizzati che hanno visitato più di una località siciliana,selezionati presso i principali porti ed aeroporti dell’isola. Dopoaver osservato, attraverso un’analisi dei grafi, gli spostamenti dei vacanzieri,l’impiego delle tradizionali misure di rete ha consentito diidentificare le destinazioni nodali. Focalizzando l’attenzione dai singoliluoghi alle reti di destinazioni, l’indagine ha permesso di cogliere le caratteristichestrutturali di ciascuna rete ed il loro grado di complementarietàinterna. Sul fronte della domanda, la Network Analysis si rivelaun valido strumento metodologico per lo studio delle ‘tracce’ dellapresenza dei turisti sul territorio.
Titolo: | La mobilità fra le destinazioni turistiche: un approccio di Network Analysis |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/79271 |
ISBN: | 978-88-7796-849-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |