Il fenomeno della “patrimonialisation du bâti” gode di una lunga storia: due secoli di azioni volte a conservare e valorizzare i “monumenti”. Questa storia è stata poco studiata in Francia, mentre in Italia esiste da tempo una tradizione di riflessioni teoriche sul patrimonio architettonico e sull’evoluzione delle pratiche in materia di restauro. I contesti dei due paesi sono simili: entrambi hanno un forte potenziale turistico e godono di un ampio riconoscimento internazionale dei valori storici e artistici del loro patrimonio architettonico. Tuttavia, i processi di tutela, conservazione e valorizzazione di questo patrimonio sono sempre stati diversi e continuano ad esserlo, nonostante le carte internazionali e le dichiarazioni ufficiali. L’Italia è caratterizzata da una forte tradizione di riflessione teorica sul tema del patrimonio (tanto sul piano delle questioni giuridiche, quanto sul piano più strettamente connesso alle discipline storiche ed artistiche, nonché al restauro). La Francia ha sempre favorito un più pragmatico ed empirico, anche se le questioni dottrinali hanno spesso animato il dibattito. La terminologia utilizzata (“teoria” in Italia e “dottrina” in Francia) rivela, in un certo senso, due diversi approcci culturali alle stesse domande. Attraverso la presentazione di alcuni cantieri storici e di alcuni interventi più recenti in Francia e in Italia, si fornisce una panoramica della ricchezza di osservazioni che potrebbero derivare da una disciplina ancora tutta da definire: la storia comparata della costruzione del patrimonio architettonico. Il carattere complesso e conflittuale della sua costruzione concettuale viene chiarito attraverso il confronto di alcuni casi di studio in grado di mettere in risalto le caratteristiche comuni e le specificità di ciascun contesto culturale.

La costruzione del patrimonio architettonico in Francia e in Italia: tra tradizioni culturali e pratiche di intervento

VITALE, MARIA
2013-01-01

Abstract

Il fenomeno della “patrimonialisation du bâti” gode di una lunga storia: due secoli di azioni volte a conservare e valorizzare i “monumenti”. Questa storia è stata poco studiata in Francia, mentre in Italia esiste da tempo una tradizione di riflessioni teoriche sul patrimonio architettonico e sull’evoluzione delle pratiche in materia di restauro. I contesti dei due paesi sono simili: entrambi hanno un forte potenziale turistico e godono di un ampio riconoscimento internazionale dei valori storici e artistici del loro patrimonio architettonico. Tuttavia, i processi di tutela, conservazione e valorizzazione di questo patrimonio sono sempre stati diversi e continuano ad esserlo, nonostante le carte internazionali e le dichiarazioni ufficiali. L’Italia è caratterizzata da una forte tradizione di riflessione teorica sul tema del patrimonio (tanto sul piano delle questioni giuridiche, quanto sul piano più strettamente connesso alle discipline storiche ed artistiche, nonché al restauro). La Francia ha sempre favorito un più pragmatico ed empirico, anche se le questioni dottrinali hanno spesso animato il dibattito. La terminologia utilizzata (“teoria” in Italia e “dottrina” in Francia) rivela, in un certo senso, due diversi approcci culturali alle stesse domande. Attraverso la presentazione di alcuni cantieri storici e di alcuni interventi più recenti in Francia e in Italia, si fornisce una panoramica della ricchezza di osservazioni che potrebbero derivare da una disciplina ancora tutta da definire: la storia comparata della costruzione del patrimonio architettonico. Il carattere complesso e conflittuale della sua costruzione concettuale viene chiarito attraverso il confronto di alcuni casi di studio in grado di mettere in risalto le caratteristiche comuni e le specificità di ciascun contesto culturale.
2013
978-88-64191058
RESTAURO; PATRIMONIO; FRANCIA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013 RDS.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 354.31 kB
Formato Adobe PDF
354.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/79307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact