Il saggio indaga e ricostruisce i risvolti della questione priscillianista in area gallica per darvi spazio e adeguata considerazione. Nel momento risolutivo dello scisma legato al nome di Priscilliano si evidenzia, infatti, un aspetto delle relazioni episcopali della regione Gallia, che si farà sempre più visibile nel secolo successivo e resterà un dato costante e caratterizzante fino a diventare fenomeno quasi endemico: la rivalità per l’egemonia ecclesiastica. Una rivalità sollecitata e come marcata dagli eventi, che continuerà molto a lungo a nutrirsi di dispute dottrinali, a essere impregnata e condizionata dalla diffusione delle dottrine ascetiche, oltre che dalle alterne sorti dei poteri civili.
Riflessi di una questione spagnola: lo scisma gallo-feliciano allo scadere del IV secolo.
BARCELLONA, Rossana
2017-01-01
Abstract
Il saggio indaga e ricostruisce i risvolti della questione priscillianista in area gallica per darvi spazio e adeguata considerazione. Nel momento risolutivo dello scisma legato al nome di Priscilliano si evidenzia, infatti, un aspetto delle relazioni episcopali della regione Gallia, che si farà sempre più visibile nel secolo successivo e resterà un dato costante e caratterizzante fino a diventare fenomeno quasi endemico: la rivalità per l’egemonia ecclesiastica. Una rivalità sollecitata e come marcata dagli eventi, che continuerà molto a lungo a nutrirsi di dispute dottrinali, a essere impregnata e condizionata dalla diffusione delle dottrine ascetiche, oltre che dalle alterne sorti dei poteri civili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riflessi di una questione spagnola (miscellanea Teja).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.