I Gal rappresentano un fenomeno che, più di altri, meglio rappresenta la spinta delle politiche europee, degli ultimi trent’anni, ai processi di cambiamento istituzionale. Ecco perché è giusto guardare ad essi con grande attenzione, provando a ricostruirne l’evoluzione nel quadro delle specifiche contingenze che ne hanno accompagnato l’esperienza. Pensati dall’Ue come strumenti, attori/agenzie di implementazione, i Gal hanno costruito nel tempo una fitta rete di relazioni – assimilabili a modelli di network governance pubblico-privato – con l’obiettivo di produrre sviluppo rurale. Senza dubbio in Sicilia, come altrove e persino prima che altrove, l’attivismo degli attori locali nella proposta di istituzione dei Gal è stata finalizzata per lo più all’accesso alle opportunità di finanziamento. Ciò non toglie, comunque, il fatto chi i Gal siano stati interessati da una progressiva metamorfosi trasformandosi da strutture di implementazione a “quasi-istituzioni” in virtù di un differenziato processo di istituzionalizzazione. Come dire, cioè, che anche in Sicilia si è assistito ad una diversa espressione del loro “potenziale istituzionale”. Il saggio si propone di analizzare alcuni Gal sella Sicilia orientale all’interno della fitta rete di relazioni con la filiera istituzionale classica nello spazio istituzionale tra il livello regionale e il livello comunale: “quasi-istituzioni” fra quelle che popolano l’area intermedia. In questa chiave è possibile osservare che in alcuni casi l’effettivo ruolo svolto ha fatto di essi qualcosa di più che semplici strutture di implementazioni (coalizioni di soggetti pubblico/privati), o Agenzie di sviluppo. I Gal, dunque, hanno intrapreso un percorso orientato a trasformarli da “quasi-istituzioni” in istituzioni vere e proprie.

IL GAL NELLO SPAZIO ISTITUZIONALE INTERMEDIO TRA COMUNE E REGIONE: DA STRUTTURA DI IMPLEMENTAZIONE A <>

LA BELLA, MARCO VALERIO LIVIO
2014-01-01

Abstract

I Gal rappresentano un fenomeno che, più di altri, meglio rappresenta la spinta delle politiche europee, degli ultimi trent’anni, ai processi di cambiamento istituzionale. Ecco perché è giusto guardare ad essi con grande attenzione, provando a ricostruirne l’evoluzione nel quadro delle specifiche contingenze che ne hanno accompagnato l’esperienza. Pensati dall’Ue come strumenti, attori/agenzie di implementazione, i Gal hanno costruito nel tempo una fitta rete di relazioni – assimilabili a modelli di network governance pubblico-privato – con l’obiettivo di produrre sviluppo rurale. Senza dubbio in Sicilia, come altrove e persino prima che altrove, l’attivismo degli attori locali nella proposta di istituzione dei Gal è stata finalizzata per lo più all’accesso alle opportunità di finanziamento. Ciò non toglie, comunque, il fatto chi i Gal siano stati interessati da una progressiva metamorfosi trasformandosi da strutture di implementazione a “quasi-istituzioni” in virtù di un differenziato processo di istituzionalizzazione. Come dire, cioè, che anche in Sicilia si è assistito ad una diversa espressione del loro “potenziale istituzionale”. Il saggio si propone di analizzare alcuni Gal sella Sicilia orientale all’interno della fitta rete di relazioni con la filiera istituzionale classica nello spazio istituzionale tra il livello regionale e il livello comunale: “quasi-istituzioni” fra quelle che popolano l’area intermedia. In questa chiave è possibile osservare che in alcuni casi l’effettivo ruolo svolto ha fatto di essi qualcosa di più che semplici strutture di implementazioni (coalizioni di soggetti pubblico/privati), o Agenzie di sviluppo. I Gal, dunque, hanno intrapreso un percorso orientato a trasformarli da “quasi-istituzioni” in istituzioni vere e proprie.
2014
978-88-498-4163-3
Istituzioni; Gal; strutture di implementazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo 7_ultimo.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 148.52 kB
Formato Adobe PDF
148.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/80800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact