Otherness is a recurring topic in the Old English poem Beowulf, as themain story focuses basically on alien, «monstrous» creatures, «beings from elsewhere», which fatally endanger order and peace. Also the eponymous hero’sotherness is highlighted from a physical, but above all social and political pointof view, by different characters of the Danish court. However, the hero’s alterityworks as a fictional device showing the ills and dark sides of a communityon the decline.
L’alterità è un tema ricorrente nel poema anglosassone Beowulf ; la narrazioneprincipale è infatti incentrata sulla presenza di esseri alieni, mostruosi,provenienti dall’«altrove», che minacciano fatalmente la pace e l’ordine dellasocietà eroica. Non solo i mostri però rappresentano l’«altro» nel poema: anchedell’eroe eponimo è evidenziata, all’interno della corte danese, l’alterità fisica,e soprattutto sociale e politica. Ma l’essere «altro» del protagonista diventa unostrumento narrativo, attraverso il quale sono messi a nudo i mali e i lati oscuridi una collettività in declino.
Titolo: | L’incontro con l’«altro» nel Beowulf |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/80837 |
ISBN: | 9788849848991 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |