The accession to the throne of Federic III of Aragon, King of Sicily, Duke of Calabria and Prince of Capua was accompanied by great hopes of political and social renew of among the inhabitants of Sicily. After his coronation in the Cathedral of Palermo on 25 March 1296, the sovereign got down to work in such a way as all the society could think he was the restorer of a climate of universal peace and good, will as mentioned in the prophecies. This essay analyzes in details the 21 legislative sub-sections that form the Ordinationes generales et speciales. These legislative orders aimed to repress the public manifestations of luxury and wealth that were openly in contrast with the conditions of extreme poverty of the majority of the population in Sicily. The article is divided into three paragraphs. The first paragraph presents the social and historical context of Sicily at the end of the thirteenth century. The second paragraph analyses the content of the twenty-one legislative instructions that aims to set a limit to the excessive manifestation of luxury: from type of jewels and dresses that women could wear in public events to which clothes were considered more suitable for funerals. Finally, the third and last paragraph tries to answer the following question: did the highest social groups really observe the leges sumptuariae?

L’ascesa al trono di Federico III d’Aragona a Re di Sicilia, Duca di Calabria e Principe di Capua era stata accompagnata da grandi speranze di rinnovamento politico e sociale, nutrite da gli abitanti , abitanti della Sicilia. Dopo la sua incoronazione nella Cattedrale di Palermo, il 25 marzo 1296, il sovrano si mise all’opera per trasmettere a tutto il corpo sociale l’idea di essere il restauratore di un clima di pace e concordia universali, di cui parlavano le profezie. Il presente saggio analizza dettagliatamente i 21 commi legislativi che compongono le Ordinationes generales et speciales. Tali disposizioni legislative miravano a contenere le manifestazioni pubbliche di sfarzo e ricchezza che stridevano apertamente con una condizione di povertà e di miseria che permeava la stragrande maggioranza degli abitanti dell’isola di Sicilia. L’articolo, suddiviso al suo interno in tre paragrafi, presenta nel primo paragrafo il contesto storico e sociale della Sicilia alla fine del secolo XIII. Il secondo paragrafo analizza i contenuti delle 21 disposizioni legislative miranti a contenere le manifestazioni smodate del lusso in tutte le sue plurime manifestazioni, dal tipo di vesti e gioielli che era consentito fare indossare alle donne in pubbliche manifestazioni al modo di abbigliarsi in occasione dei funerali. Infine, il terzo ed ultimo paragrafo si pone l’interrogativo, di difficile soluzione, inerente l’effettiva osservanza delle norme suntuarie da parte dei gruppi dirigenti dell’isola.

Le leggi suntuarie promulgate da Federico III d'Aragona nei "Colloquia Generalia" tenuti a Messina nel Novembre del 1309.

LEONARDI, MARCO LINO
2016-01-01

Abstract

The accession to the throne of Federic III of Aragon, King of Sicily, Duke of Calabria and Prince of Capua was accompanied by great hopes of political and social renew of among the inhabitants of Sicily. After his coronation in the Cathedral of Palermo on 25 March 1296, the sovereign got down to work in such a way as all the society could think he was the restorer of a climate of universal peace and good, will as mentioned in the prophecies. This essay analyzes in details the 21 legislative sub-sections that form the Ordinationes generales et speciales. These legislative orders aimed to repress the public manifestations of luxury and wealth that were openly in contrast with the conditions of extreme poverty of the majority of the population in Sicily. The article is divided into three paragraphs. The first paragraph presents the social and historical context of Sicily at the end of the thirteenth century. The second paragraph analyses the content of the twenty-one legislative instructions that aims to set a limit to the excessive manifestation of luxury: from type of jewels and dresses that women could wear in public events to which clothes were considered more suitable for funerals. Finally, the third and last paragraph tries to answer the following question: did the highest social groups really observe the leges sumptuariae?
2016
978-88-6318-089-3
L’ascesa al trono di Federico III d’Aragona a Re di Sicilia, Duca di Calabria e Principe di Capua era stata accompagnata da grandi speranze di rinnovamento politico e sociale, nutrite da gli abitanti , abitanti della Sicilia. Dopo la sua incoronazione nella Cattedrale di Palermo, il 25 marzo 1296, il sovrano si mise all’opera per trasmettere a tutto il corpo sociale l’idea di essere il restauratore di un clima di pace e concordia universali, di cui parlavano le profezie. Il presente saggio analizza dettagliatamente i 21 commi legislativi che compongono le Ordinationes generales et speciales. Tali disposizioni legislative miravano a contenere le manifestazioni pubbliche di sfarzo e ricchezza che stridevano apertamente con una condizione di povertà e di miseria che permeava la stragrande maggioranza degli abitanti dell’isola di Sicilia. L’articolo, suddiviso al suo interno in tre paragrafi, presenta nel primo paragrafo il contesto storico e sociale della Sicilia alla fine del secolo XIII. Il secondo paragrafo analizza i contenuti delle 21 disposizioni legislative miranti a contenere le manifestazioni smodate del lusso in tutte le sue plurime manifestazioni, dal tipo di vesti e gioielli che era consentito fare indossare alle donne in pubbliche manifestazioni al modo di abbigliarsi in occasione dei funerali. Infine, il terzo ed ultimo paragrafo si pone l’interrogativo, di difficile soluzione, inerente l’effettiva osservanza delle norme suntuarie da parte dei gruppi dirigenti dell’isola.
Esibizione; Sobrietà; Contegno; law; repression; population
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/80859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact