QUEL CHE BECK PROPONE è UNA RADICALE TRASFORMAZIONE DEL CAMPO SEMANTICO DELLA POLITICA. LA DIFFERENZA TRA POLITICS AND NO-POLITICS SI ALLENTA, NUOVE CATEGORIE COME SUBPOLITICS E CONTROMODERNIZZAZIONE CONTRIBUISCONO A RIDEFINIRNE IL SENSO COMPLESSIVO MA, SOPRATUTTI, SIEVIDENZIA UN NUOVO SPAZIO DI INTERRELAZIONE DEI SOGGETTI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE. L'ALLARGAMENTO DELLO SPAZIO POLITICO COMPORTA, DA UNA PARTE, UNA RIDETERMINAZIONE DEL RUOLO DEGLI ATTORI CONSUETI, DALL'ALTRA L'INCLUSIONE DI NUOVI FINO A QUEL MOMENTO ESTRANEI ALLA POLITICA TRADIZIONALE.
Nuove forme di partecipazione? Beck e la subpolitics
SAMPUGNARO, ROSSANA
2016-01-01
Abstract
QUEL CHE BECK PROPONE è UNA RADICALE TRASFORMAZIONE DEL CAMPO SEMANTICO DELLA POLITICA. LA DIFFERENZA TRA POLITICS AND NO-POLITICS SI ALLENTA, NUOVE CATEGORIE COME SUBPOLITICS E CONTROMODERNIZZAZIONE CONTRIBUISCONO A RIDEFINIRNE IL SENSO COMPLESSIVO MA, SOPRATUTTI, SIEVIDENZIA UN NUOVO SPAZIO DI INTERRELAZIONE DEI SOGGETTI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE. L'ALLARGAMENTO DELLO SPAZIO POLITICO COMPORTA, DA UNA PARTE, UNA RIDETERMINAZIONE DEL RUOLO DEGLI ATTORI CONSUETI, DALL'ALTRA L'INCLUSIONE DI NUOVI FINO A QUEL MOMENTO ESTRANEI ALLA POLITICA TRADIZIONALE.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Beck_estratto(6).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.