Nel dialogo assiologico che si sviluppa tra i due protagonisti di "Piccolo mondo antico" sembra instaurarsi un equilibrio tra le diverse ottiche, senza esclusioni e gerarchizzazioni; quell'equilibrio che la teoria del romanzo, da Bachtin in poi, ha ritenuto il contrassegno della narrazione polifonica e aperta. Solo che la coesistenza dei punti di vista assiologici vige, in "Piccolo mondo antico", solo sul piano della pura proclamazione e difesa dei principi. Ora, l'ambito epistemico, in questo romanzo, rimane strettamente in contatto con quello pragmatico. Il congegno narrativo di "Piccolo mondo antico" non consente, perciò, lo stabilizzarsi di una diversità di opinioni con pari peso: nel passaggio obbligato dalla sfera degli assiomi al mondo dell'azione deve prevalere una linea a scapito dell'altra. Il che comporta l'esaurirsi dello stesso dialogo di idee.
Ascesa e caduta del dialogo in "Piccolo mondo antico"
CRISTALDI, Sergio Alfio Maria
2016-01-01
Abstract
Nel dialogo assiologico che si sviluppa tra i due protagonisti di "Piccolo mondo antico" sembra instaurarsi un equilibrio tra le diverse ottiche, senza esclusioni e gerarchizzazioni; quell'equilibrio che la teoria del romanzo, da Bachtin in poi, ha ritenuto il contrassegno della narrazione polifonica e aperta. Solo che la coesistenza dei punti di vista assiologici vige, in "Piccolo mondo antico", solo sul piano della pura proclamazione e difesa dei principi. Ora, l'ambito epistemico, in questo romanzo, rimane strettamente in contatto con quello pragmatico. Il congegno narrativo di "Piccolo mondo antico" non consente, perciò, lo stabilizzarsi di una diversità di opinioni con pari peso: nel passaggio obbligato dalla sfera degli assiomi al mondo dell'azione deve prevalere una linea a scapito dell'altra. Il che comporta l'esaurirsi dello stesso dialogo di idee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ascesa e caduta del dialogo in Piccolo mondo antico.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.